Scheda di valutazione bilanciata: cosa è e perché è utile al tuo business?

Scheda di valutazione bilanciato o balance Scorecard (BSC).
Hai mai sentito parlare della scheda di valutazione bilanciata?

La balanced scorecard o scheda di valutazione bilanciata è uno strumento che viene utilizzato all’interno delle aziende per supportare la gestione strategica dell’impresa. Questo serve a tradurre in operazioni realmente misurabili la mission dell’azienda e a misurarne il concreto raggiungimento.

Questa scheda di valutazione bilanciata è stata sviluppata da Kaplan e Norton nel 1992 per superare il limite della contabilità economico finanziaria tradizionale cui avevano fatto affidamento fino a quel momento le imprese. Infatti, oggi più che mai, è fondamentale che l’azienda riesca a dotarsi di strumenti di analisi, pianificazione e misurazione negli obiettivi strategici che tengano conto di elementi svariati. In altre parole, che considerino l’azienda nella sua totalità a 360 gradi. Se sei un imprenditore o un manager non puoi ignorare l’importanza nella tua strategia del balance scorecard.

Grazie alla scheda di valutazione bilanciata puoi trasformare la tua mission aziendale e la tua strategia di impresa in azioni e performance concrete e misurabili.

Scheda di valutazione bilanciata: ecco le 4 prospettive

Puoi misurare le tue performance attraverso quattro prospettive: interna, finanziaria, del cliente e dell’apprendimento.

Nello specifico, la prospettiva interna rappresenta il pilastro della tua azienda. Prima di iniziare qualsiasi azione dovresti chiederti “la mia azienda è coesa al suo interno?” “I miei dipendenti e collaboratori sono posti nelle condizioni di lavorare al meglio delle loro possibilità e sono in grado di dotarli degli strumenti e della formazione necessaria per il raggiungimento degli scopi aziendali?” Infatti, un punto cruciale che ho riscontrato nella mia carriera professionale in qualità di consulente e Advisor aziendale è di importanza di una struttura azienda ben solida e strutturata. Infatti, se la struttura, le divisioni e l’organigramma funzionano correttamente, l’impresa ne trarrà benefici a livello di profitto.

Per quanto riguarda la PROSPETTIVA DEI CLIENTI è importante saper rispondere ad una semplice ma fondamentale domanda “I clienti come vedono la mia azienda?”

Dopo aver individuato i segmenti di clienti e di mercato nei quali hai deciso di competere, puoi analizzare la prospettiva specifica della tua clientela considerando parametri “vitali” del tuo business, come “soddisfazioni, fedeltà, conservazione, acquisizione, e redditività.”

Invece, la PROSPETTIVA DELL’INNOVAZIONE E DELL’APPRENDIMENTO si può riassumere con il quesito “In cosa posso migliorare?”

La vita dell’azienda, da qualsiasi angolazione la si guardi, può essere costantemente migliorata e cambiata. È necessario essere al passo con i tempi e con le continue evoluzioni del mercato, delle esigenze dei clienti e del personale. Quindi, porre delle azioni sotto la lente della prospettiva dell’innovazione e del miglioramento è fondamentale perché influenza anche le altre prospettive, quella interna e quella dei clienti.

La Prospettiva finanziaria è quella che ci permette anche di valutare i KPI ((Key Performance indicator), ossia gli indicatori chiave di prestazione. Questirappresentano una misura per determinare in che modo gli obiettivi prefissati operativi e strategici vengono raggiunti. Le metriche più diffuse e utilizzate dalle aziende di tutto il mondo sono il ROI, IL ROS e L’ECONOMIC VALURE ADDED (EVA) (puoi approfondire qui: LINK ARTICOLO “ROI”)

È importante sottolineare che le quattro prospettive sono tutte intimamente interconnesse e concorrono alla creazione di una mappa strategica, cioè uno strumento utile a delineare come l’azienda vuole creare valore grazie alla sua mission, ai suoi valori e alla sua vision.

e la tua azienda come crea valore?

ANLIZZIAMO INSIEME I TUOI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA E CREIAMO LA TUA SCHEDA DI VALUTAZIEN BILANCIATA PER COSTRUIRE LA TUA PERSONALE MAPPA STRATEGICA AZIENDALE

Condividi:

Altri articoli

L’IMPORTANZA DI AVERE DIPENDENTI COMPETENTI

L’importanza di avere dipendenti competenti all’interno di un’azienda è innegabile. La competenza dei dipendenti è ciò che permette alle aziende di crescere e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Inviami un messaggio

Avvia la Chat
1
Salve, come posso aiutarla?