Differenza tra marketing strategico e operativo? Ecco cosa devi sapere

Differenza tra marketing strategico e operativo

Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale individui o gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno o che desiderano tramite la creazione, l’offerta e il libero scambio di prodotti e servizi di valore.”

Philip Kotler

Quanta importanza dedichi al marketing e ai suoi processi per la tua attività?

Caro imprenditore, anche tu, spesso dedichi energie alle azioni di marketing solo quando gli affari non vanno proprio a “gonfie vele?”

Non preoccuparti: come te l’80% dei liberi professionisti e degli imprenditori non attribuisce la reale importanza al marketing e a tutte le sue fasi. Eppure, è proprio grazie al marketing che puoi vendere a nuovi clienti e attuare quella che viene definita la ripetitività delle vendite.

In particolare, il marketing è una materia complessa e si declina in diversi processi.

Marketing analitico. Il processo di marketing analitico occorre per l’individuazione dei bisogni e la creazione dei desideri del nostro pubblico in target. Infatti, in questa fase, è molto importante lo studio del comportamento del consumatore tipo e l’esame del modo in cui esso si comporta all’interno della propria nicchia e dei gruppi sociali. Cosa sceglie? Cosa acquista? Quali mezzi, servizi e beni utilizza per soddisfare i propri bisogni e desideri? In pratica, tramite il marketing analitico si definisce il comportamento di un’azienda, il suo settore di riferimento, il cliente “tipo” e la concorrenza.

Marketing strategico

Dopo aver effettuato accurate analisi è il momento di introdurre la propria personale strategia aziendale per perseguire i propri obiettivi. Come? Definendo le singole fasi e le specifiche azioni che si andranno a svolgere al fine di individuare le linee guide per lo sviluppo aziendale. Grazie al marketing strategico riuscirai ad orientare le azioni verso nicchie e segmenti di mercato e potrai definire tutti i contenuti delle tue offerte, delle tue azioni, delle tue promozioni etc.

Il marketing strategico è l’insieme di tutte le attività che hanno come fine ultimo quello di portare profitto al tuo business. È l’unione delle strategie che utilizzerai per creare valore per il tuo cliente e per te come azienda.

Infatti, è proprio grazie al marketing strategico che puoi sprigionare il potenziale del tuo brand. Ma, ricorda, questo processo porta risultati a medio e lungo termine, quindi misurabili in più di 3 anni, nei quali la tua strategia potrà modificarsi in base alla naturale evoluzione del mercato e del cliente.

Quali sono le fasi più importanti nel marketing strategico? Cosa devi fare per attuare una strategia di marketing completa ed efficace?

Devi:

  • analizzare il tuo mercato
  • tracciare in maniera chiara e specifica i tuoi obiettivi di business
  • definire la tua strategia di marketing segmentandola in diverse azioni
  • creare un vero e proprio piano d’azione operativo attraverso il marketing mix
  • prevedere la misurazione degli obiettivi e il miglioramento costante delle operazioni

E il marketing operativo?

Entra in gioco il processo finale, ossia quello del marketing operativo, cioè la traduzione pratica del piano di marketing strategico. Infatti, il marketing operativo mette in pratica tutte quelle azioni che servono per raggiungere gli obiettivi prefissati, utilizzando tutte le risorse che abbiamo a disposizione nel modo più profittevole ed efficace. Nel marketing operativo si tiene conto del prodotto, del suo prezzo, del suo posizionamento, dei canali distributivi e del budget che si ha a disposizione.

Differenza tra marketing strategico e operativo

Appare quindi evidente che non è corretto parlare di differenza tra marketing strategico e operativo poiché i due processi sono l’uno la diretta conseguenza dell’altro. Quindi, vanno di pari passo: non si possono mettere in campo delle azioni operative se non abbiamo studiato e creato una strategia precisa a monte.

Il marketing è una complessa macchina da mettere in moto senza la quale non si potrebbero attuare le vendite e la ripetitività delle vendite. Per questo motivo è importante stilare un piano di marketing che tenga conto dei suoi diversi processi: analitico, strategico e operativo e delle diverse fasi per il raggiungimento degli obiettivi a breve e a lungo termine.

Vuoi un supporto per definire la tua strategia di marketing e iniziare a dargli la giusta importanza?

Entra subito in contatto con me: facciamo volare il tuo marketing!

Condividi:

Altri articoli

L’IMPORTANZA DI AVERE DIPENDENTI COMPETENTI

L’importanza di avere dipendenti competenti all’interno di un’azienda è innegabile. La competenza dei dipendenti è ciò che permette alle aziende di crescere e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Inviami un messaggio

Avvia la Chat
1
Salve, come posso aiutarla?