Controllo di gestione milano: A cosa serve e perché è importante per le aziende lombarde?

Controllo di gestione Milano

Il controllo di gestione è un processo strutturato che serve all’azienda per guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi prefissati durante la fase di pianificazione operativa. Questo meccanismo si concretizza nella definizione a inizio anno di un budget, nella sua gestione e nel periodico controllo che deve essere orientato, appunto, al raggiungimento dei traguardi stabiliti.

Dunque, il controllo di gestione si realizza in tre fasi principali:

  • la definizione del budget
  • la gestione del budget attraverso strategie delineate per raggiungere gli obiettivi
  • il controllo della gestione vero e proprio: ossia la verifica periodica degli scostamenti dei risultati effettivamente raggiunti con il budget tracciato.

Grazie a un controllo di gestione ben strutturato è possibile aiutare l’azienda a comprendere i propri punti di forza e di debolezza ed a indirizzare il personale verso un comportamento orientato agli obiettivi aziendali. Infatti, questo è uno dei motivi principali per cui, all’interno di un’azienda, è opportuno accostare al controllo di gestione anche le corrette strategie di pianificazione aziendale.

Lo scopo iniziale e finale del controllo di gestione, tra gli altri, è quello di far comprendere alle maestranze come deve essere svolto il proprio lavoro all’interno di ogni dipartimento e all’interno di ogni divisione, per arrivare a conseguire gli obiettivi stabiliti.

Un buon controllo di gestione deve rispondere, a scadenza fissa, a diverse domande tra cui:

Sto guadagnando? Se sì, quanto? Come posso aumentare i miei guadagni?

controllo di gestione Milano: la figura del controller e quella del cfo

Il Responsabile del controllo di gestione è anche denominato Controller. È il professionista (interno o esterno all’azienda) che predispone il budget di un’impresa, ne verifica la gestione e l’utilizzo, controlla e predispone azioni volte a migliorarne l’andamento. Questa figura si focalizza principalmente sulla parte operativa e produttiva, a differenza della figura professionale del CFO che, invece, agisce nell’ambito della parte prettamente finanziaria. Quindi, all’interno del meccanismo del Controllo di Gestione, il Controller andrà a controllare tutta la parte produttiva. Verificherà che le azioni messe in atto vengano eseguite come da indicazioni budgetarie e operative per ottenere i risultati attesi. Tra queste ci sono: la gestione delle risorse e delle maestranze, l’utilizzo dei macchinari e l’utilizzo delle materie prime. E lo farà studiando la contabilità analitica aziendale, analizzando documenti e relazioni contabili, monitorando costantemente gli obiettivi previsionali aziendali, individuando aree e zone di miglioramento e verificandone l’esecuzione. Perché lo scopo dell’aziende è sempre quello del lucro.

Il controllo di gestione è un’azione molto importante per qualsiasi azienda.

Tuttavia, è bene ricordare che a questo strumento è necessario affiancare l’organizzazione aziendale, istituendo un organigramma con le varie divisioni e le specifiche mansioni e formare il personale per ottenere la massima efficienza e rendimento sempre per raggiungere lo scopo comune aziendale , cioè un prodotto di valore , bene o servizio, scambiabile con l’esterno.

La tua azienda ha bisogno di attuare un efficace controllo aziendale?

Scopriamolo insieme ed elaboriamo la giusta strategia per il raggiungimento dei tuoi obiettivi e mete

Mettiti in contatto con me, sarò felice di offrirti la mia consulenza:

Condividi:

Altri articoli

L’IMPORTANZA DI AVERE DIPENDENTI COMPETENTI

L’importanza di avere dipendenti competenti all’interno di un’azienda è innegabile. La competenza dei dipendenti è ciò che permette alle aziende di crescere e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Inviami un messaggio

Avvia la Chat
1
Salve, come posso aiutarla?