Quali sono le aree aziendali e perché è fondamentale riconoscere a ognuna di esse un ruolo cruciale per una corretta organizzazione di impresa?
Caro imprenditore,
se anche tu vuoi fare luce sull’organizzazione aziendale e capire, una volta per tutte, quali e quante sono le aree all’interno di un’azienda, questo è l’articolo che fa per te. Ma, prima, vorrei porti una semplice ma indispensabile domanda che serve a fare chiarezza principalmente sulla tua organizzazione aziendale e sulla divisione delle singole aree.
Quali sono le aree aziendali che riconosci all’interno della tua azienda e secondo quale schema sono organizzate all’interno di essa?
Probabilmente la tua azienda sarà composta da: area vendite, area risorse umane, area marketing, area produttiva, area amministrativa, area logistica…E ogni area sarà associata ad una specifica funzione, così come collaboratori e dipendenti saranno inseriti all’interno di una o più aree in base alle mansioni assegnate loro.
Questa è una ripartizione aziendale che ritroviamo tradizionalmente nella maggior parte delle strutture organizzative aziendali italiane. Infatti, essa fa riferimento alla definizione accademica che vede come elemento costitutivo dell’azienda “un’organizzazione stabile che serve per compiere operazioni durature nel tempo e all’interno della quale esiste un insieme di persone che partecipano direttamente alle specifiche attività aziendali.”
L’elemento fondamentale che tiene insieme tutto ciò è la comunicazione; spesso mancante o poco efficace fra le diverse aree, rappresenta un reale “rischio” per l’Azienda.
Quali sono le aree aziendali e come vengono organizzate all’interno dell’organigramma a 7 divisioni?
Quando un imprenditore si rivolge a me per definire le aree della sua azienda e per programmare la propria organizzazione aziendale non ha la conoscenza di quale potente strumento sia in grado di fare ordine e chiarezza nella propria azienda fin da subito. Sto parlando dell’organigramma a 7 divisioni o aree. Grazie a questo strumento si suddivide l’azienda in 7 aree o divisioni e si agisce in modo che ogni singola unità operi costantemente su due livelli: all’interno della propria area e in collaborazione con le altre per il comune obiettivo dell’azienda.
Infatti, l’organigramma a 7 divisioni è uno strumento interattivo, “vivo” e tridimensionale. Esso non è la classica rappresentazione grafica della composizione e dell’organizzazione aziendale, ma può essere paragonato ad un flusso costante che scorre, come un fiume, in modo fluido, verso la sua foce, che nel caso di una azienda, è il Prodotto o Servizio di valore.
Il prodotto/servizio di valore viene scambiato con il pubblico e immesso nel mercato seguendo la visione del Fondatore/Titolare dell’azienda.
Possiamo immaginare l’organigramma come un cilindro, in cui si parte dalla divisione 7, seguita dalla 1,2,3,4,5,6 per avvolgersi su sé stesso. In pratica la divisione n° 7 incontra la divisione n°1 e si svolge poi nelle n° 2,3,4,5,6.

Quali sono le aree aziendali?
Divisione n° 7: Dirigenziale. È quella con cui parte l’organigramma ed è la più importante di tutte: dirige, sovrintende e coordina tutti gli aspetti organizzativi. Il suo scopo è quello di consentire all’Azienda stessa di espandersi, di essere redditizia e di mantenersi fedele alla propria missione.
Divisione n°1: Comunicazioni /Risorse Umane. Nel cilindro è quella immediatamente successiva alla n° 7 e comprende le comunicazioni, il personale e le ispezioni/rapporti. Lo scopo è una organizzazione stabilmente strutturata, con personale assunto, assegnato alle funzioni, formato e produttivo. Inoltre, gli altri scopi di questa area sono: mantenere le comunicazioni interne ed esterne sicure e scorrevoli, raccogliere grafici degli indicatori della salute e produzione dell’Azienda e mantenere un elevato standard etico all’interno dell’Azienda.
Divisione n°2: Diffusione/Promozione. Comprende la Promozione e Marketing, l’uso di sondaggi per incontrare le richieste del cliente, il dipartimento delle vendite e le pubblicazioni per rendere nota l’Azienda. Lo scopo è creare e mantenere un volume vendite sufficiente per far sì che le entrate siano superiori alle uscite, oltre a creare gli accantonamenti.
Divisione n°3: Tesoreria/Amministrazione. Comprende: la sezione Entrate, Uscite e mantenimento degli Asset Aziendali e lo scopo è preservare i beni materiali e gli accantonamenti.
Divisione n°4: Produzione. Lo scopo di questa area è produrre approvvigionamenti per ottenere prodotti e servizi per i consumatori in quantità elevata, con la tempestività, il costo e la qualità promessi.
Divisione n° 5: Qualificazioni/Qualità. Lo scopo è mantenere personale efficiente, adeguatamente formato ed efficace. Inoltre, assicura servizi e prodotti di alta qualità.
Divisione n° 6: Distribuzione/Marketing. Questa area si occupa dei servizi di informazione al pubblico (clienti nuovi/prospect) istituendo canali nuovi e diversificati di informazione per invogliare sempre maggiori porzioni di pubblico destinato a diventare potenziale cliente. Inoltre, lo scopo di quest’area è quello di raccogliere le risposte dei clienti tramite questionari di soddisfazione per attivare il canale del referral (passaparola positivo).
Vuoi analizzare la tua situazione aziendale e scoprire come la suddivisione in 7 aree può essere la svolta decisiva e positiva per la tua azienda?
Mettiti in contatto con me: la tua azienda ha bisogno della mia consulenza!